L’amiloidosi cardiaca è considerata una malattia rara con una diagnosi tardiva che compromette la qualità di vita e la risposta terapeutica. Negli ultimi anni l’attenzione della comunità scientifica è stata attirata dalla presenza di amiloidosi in alcune patologie cardiache, rappresentate principalmente dall’insufficienza cardiaca a funzione preservata, nonché dal crescente contributo dell’imaging cardiologico e dalla disponibilità di test genetici e di terapia specifica per le forme ereditarie da transtiretina (ATTR).
Alla luce di tali nuove acquisizioni, condivise dagli esperti di settore, si è pensato di creare un incontro mirato alla collaborazione tra territorio e un Centro di riferimento per l’amiloidosi cardiaca, con lo scopo di coinvolgere i medici specialisti del territorio, oltre che ospedalieri, nell’individuare precocemente il paziente con sospetta amiloidosi.